Menu

Il fascismo sintetico. Letteratura e ideologia negli anni Trenta

In Stock

 11.50
Confronta
COD: ISBN: 9788879802178 Categoria:

Product Description

E’ nota la convinta adesione al fascismo di molti, autorevoli intellettuali italiani, protagonisti poi nel dopoguerra del mondo culturale democratico e prograssista. A distanza di anni, quelle antiche condivisioni della politica e delle parole d’ordine mussoliniane furono considerate o ingenui, inconsapevoli errori di gioventù, oppure manifestazione del tradizionale trasformismo e opportunismo del ceto intellettuale italiano. Questo volume tenta di darne una nuova interpretazione. Il loro rapporto con il fascismo era animato da una fede rivoluzionaria, da un credo nei miti dell’antiborghesismo, dell’anticapitalismo e della lotta per la giustizia social: tutti coesi nel sogno utopistico di un fascismo non già di destra o di sinistra, ma piuttosto “sintetico”, cioè terreno di incontro tra valori e tendenze spesso opposti e contrastanti.
Brossura 14 x 20 cm. pag. 232

Informazioni aggiuntive

Peso 0.00 g
Autore

Casa Editrice

X